Il Liceo Scientifico di Vibo Valentia, nasce come Istituto autonomo negli anni Sessanta con il nome di Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” successivamente viene cambiato in Liceo Scientifico Statale “G. Berto”.
Il primo ottobre 1960 con 2 classi (prima A e prima B), l’istituto viene ubicato nei locali del Liceo Classico Morelli di Vibo Valentia, usufruisce successivamente di nuovi locali in via Kennedy per passare infine, nell’a. s. 1969-70 in via S. Maria dell'Imperio dove rimane fino all’a. s. 1999-2000.Nel 2000-01 l'istituto viene ubicato in nuovi e moderni locali in Contrada Bitonto di Vibo Valentia.
In seguito alla crescita del numero di alunni si sono utilizzate fino all’anno scolastico 2010-11 le sedi staccate di Palazzo Vangeli e Palazzo Nicoletta.
Dall’anno scolastico 2012-13 alla sede centrale già̀ esistente è stata affiancata la nuova struttura denominata Palazzo Soriano.
L’Istituto ha quindi assunto una fisionomia caratterizzata da una unica sede con una struttura moderna; tutte le aule della sede già̀ esistente sono cablate, rispondenti alle esigenze della popolazione scolastica e con laboratori tecnologicamente avanzati.
Dall’A. S. 2014-2015 è stata introdotta, accanto ai corsi dell'indirizzo di ordinamento, anche una sezione del Liceo Sportivo.
Dall’A. S. 2018-2019 l'offerta formativa si è arricchita di un ulteriore indirizzo, il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate.
Da sempre il Liceo Scientifico ha dimostrato interesse per le nuove tecnologie e per le attività laboratoriali dedicando particolare interesse alle certificazioni di attività trasversali come quelle informatiche, robotiche e linguistiche. Il Liceo Scientifico risulta infatti Test Center per A.I.C.A., Test Center per C.E.T.O.P. e Test Center per Cambridge English.
Numerose le collaborazioni con Enti di ricerca, Università e altri Istituti e partecipazioni a progetti nazionali e internazionali e percorsi P.C.T.O..
Dall’A. S. 2017-2018 il Liceo Scientifico ha aderito alla sperimentazione Liceo delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali che pone l’attenzione sulla importanza dello sviluppo delle tecnologie fisiche e dei materiali in chiave storica, socio-economica e filosofica, oltre che su approfondimenti specifici in Fisica e Scienza dei Materiali, ai quali da una marcata impronta laboratoriale, con un importante supporto del dipartimento di Fisica dell’Unical.
Dall’A. S. 2018-2019 il Liceo scientifico organizza il Festival della scienza, una tre giorni di divulgazione scientifica per promuovere l’interesse in attività̀ sia di ambito scientifico che umanistico, attraverso conferenze e attività̀ laboratoriali. Alle varie iniziative in programma partecipano scuole calabresi e ospiti provenienti dalle varie regioni italiane. L’obiettivo dell’evento è quello di favorire, sostenere e promuovere la cultura, la divulgazione e le attività̀ scientifiche attraverso la collaborazione sinergica con le scuole dell’intero territorio regionale, con gli imprenditori, con il mondo universitario e della ricerca, con gli Enti locali e con le Associazioni interessate.
Il Liceo Scientifico “G. Berto” nel 2018 ha ottenuto il titolo di “Scuola eTwinning”, un riconoscimento ufficiale all’interno della community eTwinning che ha l’obiettivo di dare visibilità̀ all’attività̀ europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale; di riconoscere il lavoro dei docenti coinvolti nelle attività̀ eTwinning all’interno della scuola; di definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità̀ scolastiche regionali e nazionali.
Il Liceo Scientifico è attivo anche nella progettazione e nella partecipazione ai progetti Erasmus.
Per l’A. S. 2021/2022 il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto hanno deliberato l’adesione all’Avviso Pubblico 40284 del 09-12-2021 – Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli Obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia, per la realizzazione di un progetto di Liceo quadriennale per il Liceo Scientifico di Ordinamento. Tale progetto è stato approvato dal M.I.U.R. e quindi dall’A. S. 2022-2023 l'offerta formativa sarà arricchita di un ulteriore sperimentazione, il Liceo Scientifico quadriennale.